Outdoor 2023 Magazine Ordine telefonico
035 0692132
Account

LE 5 TENDENZE ARREDO PER LA CASA DEL 2020

La parole d’ordine della casa del 2020 è mix assoluto.
 
In un’epoca di cambiamenti veloci, di crocevia di stili e culture, la casa del futuro è all’insegna della contaminazione, della libertà e dello stupore. Per orientarsi attraverso questa giungla di stili e molteplicità di scelte abbiamo creato una classifica in 5 stili delle tendenze arredamento 2020 con alcuni spunti:
 
Soft dark: marmo bronzo e noce+velluto
Come vi abbiamo già raccontato nelle tendenze colori 2019, quest’anno domina uno stile dai colori scuri e pieni, dal grigio alle tonalità più calde, e il vero protagonista è il marmo. Sofisticato, lineare e deciso, un mix tra laccati scuri e metalli color bronzo o legni tinti noce, per una casa di grande eleganza ma sempre calda e accogliente. Soffice e lussuoso, il velluto è l’altro grande trend di quest’anno. Abbinato preferibilmente ai metalli, è al centro di una ricerca di texture morbide e pregiate, toccando in modo trasversale molti aspetti della casa. 
 
LIVING E LIBRERIE
Le librerie prendono vita, al centro di un ambiente di grande importanza come il living, diventando scenografiche pareti divisorie e al tempo stesso utili raccoglitori, specialmente quando le case tendono ad essere piccole e gli ambienti diventano open per usufruire al massimo gli spazi.
Dalle credenze buffet e madie moderne, ormai irrinunciabili, alle librerie in legno e pareti attrezzate trionfa il minimalismo nelle forme ma l’eclettismo negli stili e nei materiali, spesso ricercati e con finiture di pregio: legno massello, superfici riflettenti in vetro e specchio, pelle, metallo lucido, anche abbinati fra loro, esprimono grande personalità.
 
La materia grezza: pietra legno e marmo
Per gli amanti della natura si affacciano due nuovi stili: il Raw e il Rustial. Raw letteralmente “crudo” è uno stile che guarda alle origini, ai materiali naturali lasciati grezzi, che portano su di loro i segni del tempo, più che una moda una filosofia di vita che abbraccia anche l’abbigliamento e l’alimentazione: vivere in equilibrio con la natura e le sue imperfezioni. Quindi materie prime naturali per la casa dal legno massello, alla pietra grezza, al marmo, ma anche lino per il tessile e corda per i tappeti. Il rustial deriva il suo nome da rustico+industrial. Ovvero un’anima industrial, magari a base di cemento dal tono di loft metropolitano, vestita di legno rustico. Protagonista indiscusso di entrambi gli stili, in tutte le sue declinazioni è senza dubbio il legno, da sempre il materiale preferito dagli italiani nell’arredamento.
 
METALLO VETRO LUCIDO E SPECCHIO
A bilanciare le tendenze più rustiche c’è un vero e proprio ritorno al lusso, a base di accessori in metallo, dal bronzo al rame all’oro. Elemento largamente impiegato nelle lampade design, oltre che nei tavolini da salotto moderni e nelle consolle ingresso, dove il metallo è abbinato al vetro. Gli specchi da parete devono essere grandi e rotondi, specialmente in bagno, un ambiente dove spesso il design è sottovalutato e che oggi entra da padrone in camera da letto per creare un nuovo ambiente, unico e di tendenza.
 
CROMO E NEON ANNI ‘80
Finiture lucide e cromate in questo stile che si ispira agli anni ‘80 sono da abbinare al neon, al vetro retroilluminato e alle superfici olografiche. Evitando gli eccessi possono dare risultati interessanti, non solo per i fan irriducibili di quegli anni, e portare in casa toni di colore acceso, magari nei complementi arredo come sedie e sgabelli.